Dalla competenza alla fiducia in se stessi: la psicologia alla base dell'apprendimento in età adulta

Donna con le cuffie seduta alla scrivania davanti al computer, frustrata: immagine simbolica delle barriere psicologiche che ostacolano l'apprendimento in età adulta.

Quando si parla di apprendimento in età adulta, la motivazione gioca un ruolo fondamentale nell'impegno e nel successo dell'individuo. A differenza dei bambini, gli studenti adulti hanno spesso motivazioni molto specifiche che li spingono a continuare la loro formazione e ad acquisire nuove competenze. Queste motivazioni possono essere generalmente suddivise in fattori intrinseci ed estrinseci, entrambi con un'influenza significativa sul modo in cui gli adulti affrontano l'apprendimento.

Motivazione intrinseca

La motivazione intrinseca è la spinta interiore a svolgere un'attività perché essa procura piacere o soddisfazione. Negli studenti adulti, la motivazione intrinseca può derivare dalla passione per un argomento specifico o dal desiderio di crescita personale e miglioramento di sé. Ad esempio, una persona che impara a parlare in pubblico per superare una paura personale trova significato nel processo stesso, non solo nel risultato.

La motivazione intrinseca può portare a un impegno più profondo e a un vero e proprio impegno nell'apprendimento permanente, poiché lo studente trae gioia e significato dall'azione stessa.

Motivazione estrinseca

La motivazione estrinseca, invece, implica la partecipazione a un'attività di apprendimento a causa di fattori esterni o ricompense. Per molti adulti, migliori prospettive di carriera, promozioni o aumenti di stipendio possono essere un forte incentivo a continuare la propria formazione. Questa motivazione è particolarmente diffusa nell'odierno mondo del lavoro in rapida evoluzione, dove spesso l'unico modo per rimanere competitivi è acquisire nuove competenze e adattarsi ai progressi tecnologici. Anche se la motivazione iniziale è estrinseca, le competenze acquisite durante il processo di apprendimento e la fiducia in se stessi possono portare a un piacere più intrinseco nell'attività stessa, dimostrando come i confini tra motivazione estrinseca e intrinseca possano diventare sfumati.

È fondamentale comprendere questi fattori motivazionali. I programmi che mettono in primo piano sia lo sviluppo personale che i premi concreti sono più adatti ad attrarre e fidelizzare gli studenti adulti.

Il divario tra competenza e fiducia in se stessi

Molti studenti adulti hanno solide competenze tecniche o professionali, ma dubitano delle proprie capacità. Perché? Perché la competenza è la capacità di fare bene qualcosa, mentre la fiducia in se stessi è la convinzione di poter fare qualcosa.

Comprendere la psicologia alla base dell'apprendimento in età adulta non è solo un esercizio accademico, ma un passo fondamentale per sfruttare appieno il proprio potenziale nel competitivo ambiente professionale svizzero. Il percorso dalla competenza alla fiducia in se stessi è una trasformazione psicologica che avviene quando allineiamo le nostre capacità con la percezione che abbiamo di noi stessi. Si tratta di colmare il divario tra ciò che siamo in grado di fare e ciò che crediamo di essere.

Gli studenti adulti spesso devono affrontare ostacoli psicologici particolari, diversi da quelli degli studenti tradizionali: possono trovarsi ad affrontare sfide che possono ostacolare i loro obiettivi formativi. Riconoscere questi ostacoli e sviluppare strategie per superarli è fondamentale sia per gli studenti che per gli insegnanti al fine di ottenere risultati positivi.

Barriere psicologiche nella formazione degli adulti:

Paura di fallire

La paura di fallire è un ostacolo comune che può influire notevolmente sull'apprendimento degli adulti. Questa paura deriva spesso da precedenti esperienze formative, dalla mancanza di fiducia nelle proprie capacità o dal timore di essere giudicati dai coetanei e dagli insegnanti. Tali paure possono essere particolarmente pronunciate negli adulti che tornano a studiare dopo una lunga assenza.

Per superare questo ostacolo, i programmi educativi possono adottare diverse strategie.

  1. Creare un ambiente di apprendimento favorevole
  2. Gli insegnanti dovrebbero promuovere una cultura dell'incoraggiamento e fornire feedback costruttivi invece che critiche. Normalizzando gli errori come parte naturale del processo di apprendimento, gli insegnanti possono contribuire a ridurre le paure e rafforzare la fiducia in se stessi degli studenti adulti.
  3. Fissare obiettivi realistici e raggiungibili
  4. Suddividendo il processo di apprendimento in compiti più piccoli e gestibili, gli adulti possono ottenere risultati graduali, aumentando la loro autostima e la loro motivazione. Celebrare questi piccoli successi rafforza la loro convinzione che i progressi sono possibili, anche se non si raggiunge la perfezione.

Inoltre, l'accesso a mentori e al sostegno dei coetanei può ridurre la paura di fallire. La mediazione di mentori che hanno seguito un percorso formativo simile può offrire orientamento agli studenti adulti, consentire loro di scambiare esperienze e dare loro sicurezza.

Sindrome dell'impostore

La sindrome dell'impostore è un fenomeno psicologico in cui le persone mettono in dubbio le proprie prestazioni e hanno costantemente paura di essere smascherate come impostori, anche quando ci sono prove evidenti del loro successo. Questa sindrome è caratterizzata da insicurezza, ansia e tendenza ad attribuire i successi non alle proprie capacità, ma a fattori esterni come la fortuna.

Per aiutare gli studenti adulti a superare le barriere interiori come l'insicurezza o la sindrome dell'impostore, i programmi educativi dovrebbero promuovere strategie che rafforzino la resilienza emotiva e la consapevolezza di sé:

  1. Mettete in discussione i pensieri negativi identificando e riformulando le convinzioni limitanti.
  2. Concentrarsi sui fatti, non sulle emozioni: riflettere regolarmente sui successi e sui punti di forza del passato.
  3. Se necessario, cercare il sostegno di mentori, colleghi o esperti.
  4. Celebrare i progressi, anche i piccoli successi, per rafforzare il senso di efficacia.
  5. Fissate obiettivi realistici e raggiungibili che privilegino la crescita piuttosto che la perfezione.
  6. Praticate l'autocompassione trattandovi con gentilezza, soprattutto in caso di battute d'arresto.

Bassa autoefficacia

L'autoefficacia è la fiducia nelle proprie capacità di apprendere o lavorare in modo efficace, che spesso porta a esitazioni, soprattutto quando si affrontano argomenti sconosciuti o difficili. Per i professionisti, credere nelle proprie capacità è fondamentale per la crescita. L'autoefficacia influenza il modo in cui le persone affrontano i compiti, gestiscono le battute d'arresto e sfruttano le opportunità di sviluppo. Rafforzare questa convinzione è un passo importante per costruire la fiducia in se stessi, avanzare nella carriera e promuovere l'apprendimento continuo.

Nel mercato del lavoro altamente competitivo della Svizzera, dove la specializzazione e le competenze tecniche sono molto apprezzate, promuovere l'autoefficacia è di fondamentale importanza. Ricerche condotte dall'Università di Zurigo hanno dimostrato che i professionisti con un'autoefficacia più elevata sono più propensi a perseguire opportunità di carriera impegnative e a non arrendersi nonostante gli ostacoli. Ciò è in linea con l'impegno della Svizzera per la qualità e la precisione nella vita professionale.

Per aumentare l'autoefficacia, gli studenti adulti possono concentrarsi sulle seguenti strategie:

  1. Esperienze di padronanza: aumentate gradualmente la complessità dei compiti nel vostro campo per acquisire fiducia in voi stessi attraverso il successo.
  2. Cercate mentori: entrate in contatto con mentori e modelli di riferimento nelle reti industriali svizzere per acquisire esperienze indirette che possano rafforzare la fiducia nelle vostre capacità.

Mentalità fissa

Una mentalità fissa è la convinzione che le capacità, l'intelligenza e il talento siano caratteristiche statiche che si hanno o non si hanno. Questa percezione può impedire agli studenti adulti di provare cose nuove o di perseverare nelle sfide, poiché tendono a considerare le battute d'arresto come una prova della loro inadeguatezza piuttosto che come un'opportunità di crescita. In una cultura come quella svizzera, dove la precisione e gli standard elevati sono spesso molto importanti, questo modo di pensare può essere particolarmente limitante.

Per promuovere una mentalità orientata alla crescita, i programmi educativi possono integrare i seguenti approcci:

  1. Promuovere lo sforzo piuttosto che i risultati
  2. Sottolineare il valore della perseveranza, della pratica e dell'apprendimento dagli errori, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sui risultati.
  3. Promuovere l'apprendimento riflessivo
  4. Aiutate gli studenti a riconoscere i propri progressi incoraggiandoli a tenere un diario o a valutare se stessi.
  5. Dare l'esempio della crescita
  6. Gli insegnanti possono descrivere i propri processi di apprendimento, comprese le sfide che hanno superato.
  7. Dare un feedback orientato alla crescita
  8. Concentrarsi su espressioni come «Stai facendo progressi» o «Non ci sei ancora riuscito del tutto» per presentare le battute d'arresto come qualcosa di temporaneo.

Sebbene le barriere psicologiche siano radicate nelle convinzioni e nelle emozioni interiori, gli studenti adulti devono anche affrontare sfide pratiche ed esterne che possono ostacolare il loro progresso formativo.

Limiti di tempo e responsabilità della vita

Uno dei maggiori ostacoli per gli studenti adulti è quello di gestire efficacemente il proprio tempo e allo stesso tempo conciliare diverse responsabilità. A differenza dei giovani, gli adulti devono spesso conciliare il lavoro, gli impegni familiari e sociali. Ciò può portare a conflitti di orario e a una disponibilità limitata per frequentare i corsi o svolgere i compiti.

Per affrontare questa sfida, gli istituti di formazione possono offrire opzioni di apprendimento flessibili, come corsi online, corsi serali o programmi di autoapprendimento, che consentono agli studenti di studiare secondo i propri ritmi.

Preoccupazioni finanziarie

I costi di una formazione possono rappresentare un ostacolo importante per gli studenti adulti, che potrebbero già avere impegni finanziari come mutui, assistenza all'infanzia o altre spese. Di conseguenza, potrebbero essere riluttanti a investire nella formazione continua, anche se questa promette vantaggi a lungo termine.

I programmi di sostegno finanziario, le borse di studio o la copertura delle tasse scolastiche da parte del datore di lavoro possono alleviare parte di questi oneri finanziari e facilitare l'accesso all'istruzione.

Sfide tecnologiche

Poiché i programmi di formazione integrano sempre più la tecnologia, le competenze digitali diventano indispensabili. Tuttavia, non tutti gli studenti adulti hanno le competenze o la fiducia necessarie per orientarsi nelle piattaforme di apprendimento online.

Corsi introduttivi agli strumenti digitali, supporto tecnico e la progettazione di interfacce intuitive e facili da usare possono aiutare a colmare questa lacuna e rendere l'apprendimento digitale più inclusivo.

Cosa serve quindi per conciliare competenza e fiducia in se stessi?

La fiducia in se stessi nasce dall'applicazione efficace delle conoscenze, dal sostegno in caso di errori e dalla consapevolezza di poter fare più di quanto si pensasse. Per comprendere questo cambiamento sono necessari una guida tecnica e una sicurezza psicologica, esercitarsi e avere spazio per crescere.

Oltre al superamento degli ostacoli strutturali, gli studenti adulti traggono enormi vantaggi dal fatto che gli insegnanti

  • normalizzano l'imperfezione
  • promuovono l'apprendimento tra pari e il sostegno della comunità
  • enfatizzano i progressi piuttosto che la perfezione
  • promuovono l'apprendimento riflessivo e l'auto-riconoscimento

Ad esempio, gli studenti dei programmi di gestione dei progetti o di sviluppo della leadership spesso apportano competenze tecniche, ma escono dai programmi con qualcosa di ancora più prezioso: la convinzione di poter guidare, gestire e comunicare in modo efficace in scenari reali.

Conclusione: un apprendimento che rende capaci

Il percorso di apprendimento degli adulti raramente è lineare. È caratterizzato da responsabilità concorrenti, motivazioni profonde e ostacoli psicologici. Con il giusto supporto, tuttavia, diventa uno strumento potente non solo per acquisire competenze, ma anche per cambiare la percezione di sé.

Che sia per crescita personale o per ambizione professionale, gli studenti adulti hanno successo quando la formazione è flessibile, personalizzata e basata sulla comprensione delle loro esigenze individuali. È in questo spazio tra capacità e convinzione che nasce la vera fiducia in se stessi.

Noi di InnoHub ci impegniamo ad aiutare i professionisti di tutta la Svizzera a trasformare le conoscenze in fiducia in se stessi e il potenziale in progresso. Siete pronti per il prossimo passo nel vostro percorso di apprendimento?

Scoprite i nostri corsi e scoprite come l'apprendimento può aiutarvi a guidare con sicurezza, adattarvi e crescere.

Corsi indicati relativi al tema:

Altri lettori hanno prenotato i seguenti corsi:

2 persone che risolvono problemi con problem solving tecniche
Soft Skills

Problem Solving Tecniche con LEGO Serious Play

Dal punto di vista del problem solving, è possibile risolvere un problema tramite l'utilizzo delle tecniche adeguate. Per risolvere un problema in modo efficace, è necessario disporre di capacità e competenze analitiche nella risoluzione dei problemi. Imparate a risolvere i problemi con Lego Serious Play!

Un uomo scrive "Lego serious play"
Competenze trasversali

LEGO® Serious Play®: la palestra di creatività

Imparate a essere più creativi: Una delle strategie più indicate per apprendere qualcosa di nuovo e sviluppare la creatività è la metodologia LEGO Serious Play. Nel corso LEGO Serious Play imparerete come accedere a nuove idee, risolvere problemi con soluzioni creative e vivere le fasi del processo creativo.

Gestione Progetti (IPMA Level D® - Certified Project Manager Associate)
Leadership / Gestione

Gestione Progetti (IPMA Level D® - Certified Project Manager Associate)

Gli esperti concordano sul fatto che nel mondo del lavoro 4.0, la gestione dei progetti è una delle competenze indispensabili per professionisti e manager. Con il corso acquisirete competenze "allo stato dell'arte" in aree essenziali.

La tua lista di controllo

Le tue offerte segnalate sono memorizzate qui. Rimarranno anche se si chiude il browser

Offer Formato Località