La tua lista di controllo
Le tue offerte segnalate sono memorizzate qui. Rimarranno anche se si chiude il browser
L'intelligenza artificiale (AI) non è più una parola d'ordine, ma una realtà quotidiana sul posto di lavoro in Svizzera. Secondo un rapporto di EY Svizzera nel 2025 quasi nove dipendenti su dieci utilizzano strumenti di IA al lavoro, con un aumento del 4% rispetto al 2024. Molti integrano questi strumenti nel loro lavoro, ma anche l'uso personale è molto diffuso, dalla pianificazione dei viaggi alla gestione delle finanze personali. Man mano che l'IA si fa strada nella routine lavorativa e personale di tutti i giorni, l'attenzione si sta spostando. Le competenze tecniche in materia di IA rimangono importanti, ma le competenze trasversali, soprattutto quelle che le macchine non possono imitare, stanno diventando sempre più preziose.
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale oggi supportano tutto, dalla stesura di rapporti e risposte alle e-mail all'analisi di serie di dati complessi. Questo snellisce i processi e aumenta la produttività, ma provoca anche disagio. Il rapporto EY afferma che quasi la metà dei dipendenti svizzeri teme per il proprio lavoro a causa dell'integrazione dell'IA. La rapida adozione di questi strumenti sta costringendo i lavoratori ad adattarsi non solo tecnicamente, ma anche emotivamente e socialmente.
Allo stesso tempo, più della metà degli utenti svizzeri ammette di utilizzare l'IA in modo contrario alle politiche aziendali, ad esempio caricando dati sensibili su strumenti di IA gratuiti. È allarmante che tre quarti degli utenti non rivedano i contenuti generati dall'IA, anche se il 63% ha già riscontrato degli errori. Questi dati non rivelano solo un divario nell'alfabetizzazione digitale, ma anche nelle classiche soft skill di giudizio, comunicazione e responsabilità.
Con l'automazione di un numero sempre maggiore di compiti tecnici, le competenze umane stanno diventando il nuovo vantaggio competitivo. Ecco le principali soft skills che diventeranno sempre più importanti nel mondo del lavoro guidato dall'IA:
Una tendenza positiva: quasi due terzi dei dipendenti svizzeri si stanno impegnando per saperne di più sull'IA. Questa iniziativa è indice della volontà di adattamento della forza lavoro, ma dimostra anche la necessità di opportunità di apprendimento strutturate, etiche e incentrate sull'uomo.
Una di queste è il nostro corso "Formazione dei dipendenti: Robot e IA nel mondo del lavoro". Questo corso non solo fornisce conoscenze sul funzionamento dell'IA, ma esplora anche l'impatto dell'IA sul posto di lavoro e aiuta i professionisti a rafforzare le loro competenze tecniche e trasversali.
L'intelligenza artificiale sta cambiando rapidamente il mercato del lavoro svizzero, ma sono le competenze delle persone a determinare chi avrà successo in questo nuovo panorama. Costruire la giusta combinazione di competenze digitali e soft skills non è più opzionale, ma essenziale.
"Con la crescente automazione, aumenta anche il valore di ciò che solo le persone sanno fare".
La tua lista di controllo
Le tue offerte segnalate sono memorizzate qui. Rimarranno anche se si chiude il browser